LUMINITA TARANU

Le PICTA   (2016 – 2021)

La serie PICTA sono riflessioni sul concetto del tempo come Memoria oggettiva, storica e culturale.

SCRITTURE 145 x 212 cm (Collezione privata)SIMBOLI 145 x 212 cm (Collezione privata)ATTRAVERSAMENTI - Itineraria 145 x 212 cm
23b6393672d9f8b21c61bde352f346ef9ab46958

      DEI    212 x 145 cm  (Collezione privata)

PICTA_a Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 8 colori su carta Fabriano UNICUM pezzo unicoPICTA_b Itineraria 201989 x 104 cmpittura serigrafica in 22 colori su carta Fabriano UNICUM pezzo unicoPICTA_c Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 21 colori su carta Fabriano UNICUM pezzo unicoPICTA_d Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 23 colori su carta Fabriano UNICUM pezzo unico
PICTA_i Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 14 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)PICTA_e Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 26 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)PICTA_f Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 26 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)PICTA_g Itineraria 201990 x 104 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)
PICTA_3 Itineraria - SIMBOLI 201670 x 90 cmpittura serigrafica su carta FabrianoPICTA_6 Itineraria - SIMBOLI 201675 x 100 cmpittura serigrafica su carta FabrianoPICTA_4 Itineraria - SIMBOLI 201675 x 100 cmpittura serigrafica su carta FabrianoPICTA_2 Itineraria - SIMBOLI 201670 x 90 cmpittura serigrafica su carta Fabriano
PICTA_11 Fregio- DEI 201875 x 100 cmpittura serigrafica in 25 colori su carta Fabriano - UNICUM (pezzo unico)PICTA_27 Fregio 201875 x 100 cmpittura serigrafica in 13 colori su carta Fabriano - UNICUM (pezzo unico)PICTA_21 Itineraria - DEI 201875 x 100 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano - UNICUM (pezzo unico)PICTA_26 Itineraria - Dio delle Scienze e dell'Ast 201675 x 100 cmpittura serigrafica su carta Fabriano - UNICUM (pezzo unico)
2016 70 x 100 cm, pittura serigrafica su carta in 3 colori UNICUM (Collezione privata)2016 70 x 100 cm, pittura serigrafica su carta in 12 colori UNICUM (Collezione privata)2016 70 x 100 cm, pittura serigrafica su carta in 16 colori UNICUM (Collezione IRCRU Venezia)2016 70 x 100 cm pittura serigrafica su carta in 8 colori UNICUM (Collezione privata)
PICTA_15 Itineraria 201675 x 100 cmpittura serigrafica in 8 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)PICTA_23 Fregio - COWAN 201875 x 100 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)PICTA_24 Itineraria 201675 x 100cmpittura serigrafica in 13 colori su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)PICTA_28 Itineraria DIO delle Coastruzioni 201675 x 100 cmpittura serigrafica su carta Fabriano UNICUM (pezzo unico)
PICTA_Scritture 4 201769 x 59 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano(Collezione privata)PICTA_Scritture 8 201770 x 49 cmpittura serigrafica in 7 colori su carta Fabriano(Collezione privata)PICTA_Scritture 5 201770 x 50 cmpittura serigrafica in 14 colori su carta Fabriano(Collezione privata)
PICTA_17 Fregio 2018100 x 75 cmpittura serigrafica in 18 colori su carta Fabriano UNICUM(pezzo unico)PICTA_16 Fregio 2018100 x 75 cmpittura serigrafica in 16 colori su carta Fabriano UNICUM(pezzo unico)PICTA_19 Fregio 2018104 x 75 cmpittura serigrafica in 25 colori su carta Fabriano UNICUM(pezzo unico)PICTA Elmi_2 2019109 x 75 cmpittura serigrafica in 3 colori su carta Fabriano UNICUMPICTA 5 2016 100 x 70 cm, pittura serigrafica su carta in 18 colori UNICUMPICTA_Elmi 4 018105 x 80 cmpittura serigrafica in 3 colori su carta UNICUM(pezzo unico)
PICTA_Scritture 2 201850 x 59 cmpittura serigrafica in 18 colori su carta UNICUM(Collezione privata)PICTA_Scritture 5 201749,5x 58cmpittura serigrafica in 15 colori e litografia su carta Fabriano UNICUMPICTA Scritture_3 201758,5x48 cmpittura serigrafica UNICUM(Collezione permanente Museo Chiaravalle Centrale MACH )
PICTA_14 201660 x 80 cmpittura serigrafica su carta in 14 colori Fabriano UNICUM(Collezione privata)PICTA_6 201665 x 85 cmpittura serigrafica in 16 colori su carta Fabriano UNICUM(Collezione privata)PICTA_10 201665 x 90 cmpittura serigrafica in 21 colori su carta Fabriano UNICUMPICTA_1 Itineraria - SIMBOLI 201670 x 90 cmpittura serigrafica su carta FabrianoPICTA_5 Itineraria - SIMBOLI 201669 x 90 cmpittura serigrafica su carta FabrianoPICTA_9 201665 x 85 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano UNICUM(Collezione privata)PICTA_8 201665 x 85 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano UNICUM(Collezione privata)PICTA_15 201665 x 85 cmpittura serigrafica in 20 colori su carta Fabriano UNICUM(Collezione privata)

Le PICTA  (2016 - 2021)

Le PICTA  

 

Il concetto compositivo delle PICTA fa riferimento alle Itineraria picta - antiche mappe dipinte su rotoli di pergamena che si trovavano nelle biblioteche romane. Interpretando la materia archeologica, con il suo contenuto informale storico, artistico e architettonico, attraverso il fare contemporaneo, ho creato composizioni da un’ottica libera e immaginativa, proponendo icone, simboli e scritture come strumenti del mio linguaggio evocativo, nell’intento di raggiungere quel desiderato dialogo tra l’antico e il contemporaneo, da anni oramai al centro della mia ricerca. Ogni PICTA, pensata come una composizione in se, è un'opera pittorica singola e al contempo potrebbe partecipare ad un percorso che ricostruisce una “nuova storia”,  come l'“itinerarium" di un fregio installativo. Come le installazioni "PICTA Itineraria" (2022), "Metamorfosi – ITINERARIA PICTA. Fregio" (2021), " PICTA Liber"  (2018), " PICTA Fregio" (2018), "ITINERARIA PICTA"  (2016).

 

Le PICTA sono dipinti in serigrafia realizzate partendo da i miei disegni che interpretano, attraverso la metamorfosi come personale forma di espressione artistica che si spinge fino allo stadio di mutazione e metafora, figure statuarie dell'Antica Roma , immagini simboliche umanizzate e connesse, dove il corpo umano non è ispirato all’anatomia, ma al corpo umano “opera d’arte”, composte come degli impulsi di memoria, in uno spazio aperto. Ho rielaborato i dati artistici raccolti nell’interpretazione della Colonna di Traiano, capolavoro del mondo Romano e testimonianza visiva dell’inscindibile legame storico tra l’Italia e la Romania dai tempi dell’antica Dacia del Re Decebalo e della Roma dell’Imperatore Traiano, unendo alcuni elementi postclassici a concetti che rappresentano il mio credo artistico come COWMAN of the world, icona che mi rappresenta e come sguardo verso il futuro in un “MONDO A COLORI”. La serie è composta da opere create su carta e su tela, che ho realizzato tra il 2016 e il 2019, prima, in contemporanea e negli anni successivi alla realizzazione dell’installazione monumentale Columna mutãtio - LA SPIRALE, esposta nel 2017-2018 ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Roma e nel 2023-2024 al Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano a Roma.

 

Le PICTA diventano punti di energia, creando sinergie visive tra i simboli ispirati dalla modernità dell’arte romana, le interpretazioni di antichi simboli delle culture predaciche, le metamorfosi del corpo umano inteso come opera d’arte e la contaminazione dell’icona COWMAN of the world.

 

La scrittura, elemento che utilizzo da tempo nelle mie opere, quale parte delracconto”, si unisce alle icone in un unico livello d’immagine nella percezione di chi guarda, come in un fregio, facendo riferimento anche all’importante ruolo dello scrivere, indispensabile nella comunicazione tra passato e presente, per tramandare nel futuro.

 

Partendo dalla serigrafia ho sviluppato una particolare tecnica pittorica che utilizzo da tempo, con la finalità di creare opere uniche e non di produrre multipli, con la libertà di intervenire con il pennello o la spatola: ho scelto questa tecnica “pittorica” per la vitale intensità cromatica degli inchiostri serigrafici acrilici/vinilici e per il loro spessore materico che, attraversando la tela, creano la suggestione d’impronta, quella decisa traccia che trasmette allo stesso momento la forza dinamica del gesto e il sentimento visivo di una “memoria incisurae”, un’immagine che aspira a rimanere sospesa nel tempo.

 

Ho “dipinto a strati” attraverso la stampa artistica serigrafica a mano (metodo diretto) utilizzando telai incisi che riportano i disegni preparatori. Manipolando la tela serigrafica come se fosse “un pennello”, "una matita" o "un ago da incisione", e quindi lavorando con “gruppi di segni” che si sovrappongono, mi permette di creare un’immagine netta, di impatto cromatico forte e pulito, ma nello stesso tempo risulta curata nel dettaglio. La bellezza di questa tecnica consiste nel fatto che ogni composizione è un momento irripetibile e nello stesso tempo connesso al precedente e al seguente, costruendo cosi una continua variazione su tema.