L'installazione pittorica sul corpo umano riguarda il rapporto post classico tra il corpo umano dal punto di vista anatomico e il corpo umano come opera d'arte. Composta da 13 dipinti su tela che raffigurano il tronco maschile (ispirato da Doriforo di Policleto), il tronco femminile (ispirato da Venere di Milo), le braccia, le gambe, le mani e gli elementi del viso gli occhi (ispirati agli occhi di Davide di Michelangelo), il naso, la bocca, le orecchie, ma non dal punto di vista anatomico, ma come “opera d’arte”, che è rappresentazione dell’epurazione armonica ed estetica già avvenuta del corpo umano anatomico. Sono affascinata della scultura classica greca e le bellissime copie romane, dell’importanza dell’armonia, l’equilibrio, la perfezione, la vitalità e ‘espressività del ritratto romano e della scultura Rinascimentale che mettono al centro del mondo il corpo umano come contenitore del quantum filosofico e scientifico. Ogni dipinto è autonomo e nello stesso tempo gruppo di dipinti possono creare una sub installazione.
La tecnica di pittura serigrafica realizzata a mano interventi di pittura a pennello e spatola, mi ha permesso di suggerire un'immagine complessiva di insieme, per l'effetto di flash, di impatto diretto e veloce, ma anche di avvicinarsi al dettaglio, per la stesura materica di colori serigrafici al diluente (nitro), per l'effetto di traccia, di spessore materico che l'inchiostro lascia al passaggio attraverso la tela serigrafica e per la bellezza morbida e calda di qualità di colori. Il campo compositivo è aperto, come un grande dettaglio, un equilibrio raffinato tra la qualità e la quantità cromatica. Alla fine della realizzazione dei dipinti, i disegni e le tele serigrafiche utilizzate vengono distrutti, dando all'opera il valore unico.
L'allestimento è scelto nella maniera che la superficie della tela uscisse fuori dalla cornice, suggerendo una superficie di muro affrescata, strappata dal luogo di origine e recontestualizzata in una nuova situazione.
METAFORA GRUPPO CENTRALE X, X1, X2 installazione a muro 115 x 155 + 2 (60 x 80) cm (Collezione privata)
METAFORA GRUPPO CENTRALE Y + PARTICOLARE CENTRALE + PARTICOLARE INFERIORE 195 x 180 +7 cm
Menzione Speciale della Giuria - Premio Internazionale Lìmen Arte Vibo Valentia 2012
METAFORA GRUPPO CENTRALE SUPERIORE 195 x 53 cm (Collezione privata)
METAFORA GRUPPO CENTRALE INFERIORE 195 x 53 cm (Collezione privata)
" PARTICOLARE SUPERIORE LATERALE Collezione permanente del Museo MAGI'900 - MUSEO DELLE ECCELLENZE ARTISTICHE E STORICHE "Giulio Bargellini", Pieve di Cento (Bologna)
PARTICOLARE CENTRALE SUPERIORE A (Collezione privata)
METAFORA PREGHIERA A, C, D 60 x 80 cm (Collezione privata) + PARTICOLARE CENTRALE D 60 x 80 cm
PARTICOLARE CENTRALE B
Mostra personale "metamorfosi - percorsi" Museo MAGI'900 - MUSEO DELLE ECCELLENZE ARTISTICHE E STORICHE Giulio Bargellini, Pieve di Cento (BO) 2002
Mostra bipersonale "doppio4verso" Museo Civico Tuscolano "SCUDERIE ALDOBRANDINI" Frascati (Roma) 2002
Mostra personale "METAMORFOSI EVOCAZIONI" Accademia di Romania in Roma 2004
Premio Sulmona 2012 Mostra personale "METAMORFOSI" Ambasciata di Romania in Italia 2022 Mostra personale "ITINERARIA" Museo Civico "U. Mastroianni" 2022
Intervista in "Gazeta Românească" a cura di Miruna Căjvăneanu 20/01/2013: https://www.gazetaromaneasca.com/observator/comunitate/luminia-ranu-via-de-artist-in-italia-qintegra...
Centro Culturale italo - romeno di Milano: https://culturaromena.it/Artista-Luminita-Taranu-presente-al-Premio-Internazionale-Limen-Arte-2012/
EXIBART: https://www.exibart.com/evento-arte/premio-internazionale-limen-arte-2012/