LUMINITA TARANU

Il Corpo umano - i dipinti postclassici   (2002)

Il rapporto postclassico tra il corpo umano dal punto di vista anatomico e il corpo umano come opera d'arte, attraverso 13 dipinti  autonomi e nello stesso momento in relazione installativa: ogni dipinto contiene una parte del corpo, tutti insieme formando il “corpo umano” considerato non dal punto di vista anatomico, ma come “opera d’arte” quale rappresentazione dell’epurazione armonica ed estetica del corpo umano anatomico. Sono affascinata dalla scultura classica greca e dalle bellissime copie romane della scultura ellenistica, dell’importanza dell’armonia, dell’equilibrio, la perfezione, la vitalità e l‘espressività del ritratto romano e della scultura e pittura Rinascimentale che mettono al centro del mondo il corpo umano come contenitore del quantum filosofico e scientifico.

4c27a13b33681314592f7ccc9d9697a2d16cc044

Metafora Gruppo Centrale Y2002 120x160cm pittura serigrafica e spatola su tela

Metafora Gruppo Centrale Y

2002 120x160cm pittura serigrafica e spatola su tela

54a6aeceb317e945f420beef299331ddd6d1bf45

Metafora Gruppo Centrale X, Xi, X22002 115x155cm +2 (80x60)cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

Metafora Gruppo Centrale X, Xi, X2

2002 115x155cm +2 (80x60)cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

59b8fa23501f59e6295329358d7e33674b4e7b0a

Metafora Gruppo superiore2002 195x53cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

Metafora Gruppo superiore

2002 195x53cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

f75213f36ffbea45a026e407e5ed1d2268cb3a46

Metafora Gruppo inferiore2002 195x53cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

Metafora Gruppo inferiore

2002 195x53cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

746e6c5432f011d5224ae87a9313eb1100bdfd3b

Metafora Particolare superiore laterale - Orecchie2002 pittura a olio e serigrafica su tela Collezione permanente Museo MAGI'900, Pieve di Cento (BO)

Metafora Particolare superiore laterale - Orecchie

2002 pittura a olio e serigrafica su tela Collezione permanente Museo MAGI'900, Pieve di Cento (BO)

7727509de1acfcb693cc575aac3d46e41c524afa

Metafora Particolare centrale D Ochi2002 100x70cm pittura con colori acrilici e serigrafica su tela

Metafora Particolare centrale D Ochi

2002 100x70cm pittura con colori acrilici e serigrafica su tela

00ac2e1c93667100dd1b60a5cdc2a5c5d44aab0f

Metafora Particolare centrale S Ochi2002 90x70cm pittura ad olio e serigrafica su tela (Collezione privata)

Metafora Particolare centrale S Ochi

2002 90x70cm pittura ad olio e serigrafica su tela (Collezione privata)

7b72c1fba06047a467029fec97d80b42e966a164

Metafora Particolare centrale N2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela

Metafora Particolare centrale N

2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela

f6f1a982f70aaa6683a8bfda196fb9f939d22670

Metafora Particolare centrale B2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela

Metafora Particolare centrale B

2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela

de17e524b59f329caeb062b4f96b4d6b7cb87e08

METAFORA Preghiera - Volo2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

METAFORA Preghiera - Volo

2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

50ce4eac07c7b66c747ae82f51ff87b4f0b11433

Metafora Preghiera - Colonna

Metafora Preghiera - Colonna

69d8886111f6a0c03f3d715ef7717880089d820f

Meafora Preghiera 22002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

Meafora Preghiera 2

2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

5fe7c9b641dee219dc9ca28f59766e6d8b8ea88d

Metafora Preghiera2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

Metafora Preghiera

2002 60x80cm pittura serigrafica e spatola su tela (Collezione privata)

Il Corpo umano

 Il tronco del corpo maschile, ispirato al "Doriforo" di Policleto, il tronco femminile, ispirato da Venere di Milo hanno un ruolo centrale e determinante. Poi le braccia, le gambe, le mani, gli elementi del viso come gli occhi, ispirati agli occhi del Davide di Michelangelo, il naso, la bocca e le orecchie (che si trovano nella collezione del Museo delle Eccellenze Italiane del '900 di Giulio Bargellini, MAGI ‘900).

 

La tecnica di pittura serigrafica realizzata a mano, con interventi di pittura a pennello e spatola, mi ha permesso di suggerire un'immagine complessiva di insieme, per l'effetto di flash, di impatto diretto e veloce, ma anche di avvicinarmi al dettaglio, per la stesura materica dei colori serigrafici al diluente, per l'effetto di traccia, di spessore lasciato dalla tela serigrafica e per la bellezza morbida e calda che questa qualità di colori esprimono alla fine della ricerca cromatica. E' stato molto importante trovare nel campo compositivo aperto un equilibrio raffinato tra la qualità e la quantità cromatica. Alla fine della realizzazione del dipinto, i disegni e la tela serigrafica utilizzata sono stati distrutti, dando all'opera il valore unico.

 

La superficie della tela fuori esce dalla cornice di legno bianca, suggerendo la superficie di muro affrescato, strappata dal luogo di origine e ricontestualizzata. La preparazione della tela, eseguita secondo una delle antiche ricette di Cennino Cennini, simula ulteriormente la superficie di un muro da affrescare.

 

L’installazione è stata creata per la personale “doppio4verso” al Museo Civico “Scuderie Aldobrandini”, Frascati (RM) e esposta nella personale “metamorfosi – percorsi” al Museo MAGI’900, Pieve di Cento (Bologna), 2002. Di seguito, le opere sono state esposte autonomamente o pure raggruppate in altre installazioni più piccole in mostre personali o collettive.