mostra personale
Mostra e catalogo
La mostra ITINERARIA è stata patrocinata dall’Ambasciata di Romania in Italia e dell’Accademia di Romania in Roma.
Presentazione critica nel catalogo di Alessandro Masi, storico e critico dell'Arte, Segretario Generale della Società Dante Alighieri in Italia.
Allestimento mostra e catalogo Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti
Testi istituzionali di: Alessandro Bedetti, Direttore del Museo Civico "U. Mastroianni"; S.E. Gabriela Dancău, Ambasciatore della Romania in Italia; Stefano Cecchi, Sindaco della Città di Marino; Pamela Muccini, Assessore alla Cultura della Città di Marino.
Altri testi: Ionel Bota, storico, critico d'arte e letterario; Luminița Țăranu
Media partner: Radio Romania International, Orizzonti culturali italo - romeni.
Con la partecipazione della TVRomania Internazionale.
Scrive nel catalogo Alessandro Masi: "Tuttavia, questi suoi spazi dipinti si nutrono di un tempo che non è quello cronologico, ma analogico. Il suo concetto di Kronos è racchiuso nel battito della memoria argomentativa, quella più prossima ai confini dell’immaginario archetipico, laddove la fantasia si unisce alle strutture antropologiche del visivo. In altre parole, è come se l’artista conoscesse la fonte di tutte le ombre platoniche e le facesse riemergere una ad una da quella mitica caverna che è il Mito. In tal modo, mito e rito, spazio e memoria, storia e leggenda, pieno e vuoto, segno e disegno vanno ricomponendosi come in un grande mosaico frammentato dove le verità vanno ricercate più nella coscienza di chi guarda che nella realtà dell’assurdo visibile e tragico quotidiano.
Sono certo che da tutta questa chimica stia nascendo l’Uomo nuovo, quello che Luminiţa Țăranu vede e che noi dobbiamo imparare ancora a riconoscere; l’uomo che verrà e quello che è già in noi, che pulsa con il ritmo di un tempo che muta, volge al futuro, all’ignoto futuro dove tutti si riconosceranno per frammenti di luce, dell’alles fragmentarisch."
Stampato nel 2022. 30x21 cm 36 pag.